
EVENTI CORSI E SEMINARI
30 gennaio 2021
Tramite Applicazione Zoom
INTRODUZIONE ALLA TEORIA POLIVAGALE
Conduce Marina Negri
La mappa non sarà il territorio ma aiuta a viaggiare
Peter Levine
La teoria Polivagale, nata negli anni 70 dagli studi del neurofisiologo Stephen Porges, ci regala una mappa che consente di sintonizzarsi sugli stati fisiologici di base che guidano percezioni specifiche relative in particolare alla sicurezza, al pericolo e alla minaccia di sopravvivenza.
Questa mappa è uno strumento importante e relativamente semplice, che ci permette di muoverci all’interno del panorama degli eventi e degli stati percepiti come sopraffacenti. Ci offre inoltre un sentiero verso la metabolizzazione e la risoluzione dei sintomi a essi collegati.
In questa breve introduzione scopriremo insieme che i sistemi psicofisiologici che governano implicitamente gli stati traumatici mediano anche le sensazioni nucleari di sicurezza e di gentilezza.
DOVE E COME
La partecipazione al seminario avverrà tramite la piattaforma Zoom. Suggeriamo ai partecipanti di creare un account Zoom (gratuito) e di sistemarsi, durante il seminario, in un luogo tranquillo dove non essere disturbati, con un computer o un tablet (al limite anche uno smartphone); ovviamente, la videocamera dovrà essere attiva e posizionata in modo che sia visibile buona parte del corpo.
Serviranno abbigliamento comodo, un tappetino per lavorare a terra e un paio di cuscini.
QUANDO
Sabato 30 gennaio 2021 dalle 10 alle 13.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Il costo di partecipazione è di 25 € + IVA. Il seminario è a numero chiuso; è previsto un massimo 20 partecipanti.
Per prenotarsi contattare la segreteria IPSO (risponde dalle 10 alle 18 al 346 697 3975), oppure inviare una mail all'indirizzo segreteria@
Segui l'evento su Facebook, clicca qui.
La segreteria risponde dalle 10.00 alle 18.00 al numero:
346 6973975
Il nostro indirizzo di posta elettronica è:
segreteria@biosofia.it
Compila il modulo e richiedi informazioni.